Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Il metodo del pomodoro

Vi sarà capitato diverse volte di mettervi alla scrivania con l’intenzione di studiare, quindi aprire il libro, iniziare a leggere e/o sottolineare e provare a concentravi.   Dopo poco è come se la vostra mente si staccasse dal corpo e iniziasse a vagare:  “Cosa posso indossare a quell’evento? Cosa posso cucinare per cena? Chissà quante pagine mancano ancora per terminare il capitolo. Oggi è una bella giornata, vorrei tanto uscire e fare una passeggiata, mi domando se resterà del tempo”.  Alla fine dell’ora (nel peggiore dei casi, del pomeriggio) avrete letto e sottolineato almeno una decina di pagine se non di più, senza aver davvero compreso ciò che c’era scritto.  A questo punto non solo avrete bisogno di leggere le stesse pagine, ma avrete sprecato tempo che poteva essere utilizzato in modo diverso.  Per risolvere questo problema, oggi vi propongo un metodo utile anche per migliorare la qualità del vostro studio.  La tecnica in questione viene c...