Ogni mattina ci svegliamo, seguiamo una routine e dopo il nostro risveglio che può sembrare più o meno frenetico, iniziamo ad eseguire una serie di task da portare a termine che scandiscono il ritmo della nostra giornata.
Andiamo a lavoro e abbiamo tantissime cose da fare, cerchiamo di sbrigarci, portarle tutte a termine nel minor tempo possibile, cosi non ci rendiamo conto che la giornata è finita e magari non siamo nemmeno riusciti a ricavare del tempo libero da dedicare alle persone a noi care oppure ai nostri hobby.
Nonostante la frenesia della quotidianità, perché non riusciamo mai a prenderci il tempo necessario per svolgere un’attività senza pensare già alla prossima? Perché abbiamo paura di non avere mai tempo per fare tutto quello che dovremmo? Perché lasciamo che la nostra vita sia semplicemente scandita e dettata dalle cose da fare?
Tutti i compiti che dobbiamo portare a termine durante la giornata sembrano infiniti, ci sovrastano e consumano il tempo che abbiamo a disposizione, impedendoci di ritagliare uno spazio per noi stessi all’interno della giornata.
Questo accade soprattutto perché, come detto in precedenza, lasciamo che le attività ci sommergano e “controllino” la nostra giornata, quando dovremmo essere noi a dare un ordine alla giornata stessa, controllare le tempistiche che abbiamo a disposizione e ritagliare anche un momento da dedicare a noi stessi e ai nostri cari.
A questo proposito, potrebbe esser utile conoscere un metodo di gestione del tempo chiamato “time blocking”.
In breve, il metodo consiste nello:
stilare una lista di attività da svolgere durante la giornata e scegliere quanto tempo dedicare ad ognuna di esse.
Quali sono i vantaggi di questo metodo?
- Conoscenza del tempo a disposizione durante la giornata
- Scelta del tempo da dedicare ad ogni attività in modo consapevole
- Tempo libero a disposizione in quantità maggiore
Come posso applicare questo metodo concretamente?
- Possiamo iniziare prendendo un foglio di carta oppure uno spazio digitale come una pagina delle note del nostro cellulare o computer, dove scrivere tutte le attività da svolgere durante la giornata
- Successivamente bisogna scegliere le priorità, dunque tutte quelle attività che fanno parte della lista che è necessario portare a termine durante la giornata
- Volendo si può anche utilizzare una sorta di color coding, quindi evidenziare con lo stesso colore tutte le attività che appartengono alla stessa categoria, ad esempio: in giallo tutte le attività che riguardano l’università o il lavoro, in rosa tutte le attività che riguardano la palestra…
- Una volta scelte le priorità, bisogna prendere un’agenda o un calendario (è importante che venga scelto un supporto che abbia la suddivisione del tempo in fasce orarie) e iniziare a segnare tutti gli impegni.
Bisogna segnare gli impegni partendo dagli eventi fissi e stabili, ad esempio dalle 9 alle 12 orari delle lezioni oppure lavoro. Successivamente è possibile inserire tutti gli altri impegni (dalle 17 alle 19 palestra, dalle 21 alle 23 cena di lavoro, dalle 8 alle 10 incontro con amici).
Note:
- Per rendere migliore questa procedura è opportuno segnare anche le fasce orarie dedicate ai pasti, per capire effettivamente quanto tempo abbiamo a disposizione durante la giornata
- Dobbiamo prendere in considerazione degli orari che siano realistici, se un’attività dovesse richiedere una tempistica maggiore di quella prevista potrebbe far slittare tutte le altre
- È importante lasciare sempre del tempo libero durante la giornata, in modo che se avessimo sottovalutato il tempo richiesto per svolgere un’attività, avremmo del tempo in più per portarla a termine senza necessariamente “rovinare” il programma della giornata. In caso contrario il tempo potrebbe essere usato come tempo libero.
Una delle migliori applicazioni per il time blocking è “Google Calendar”, un servizio offerto da google.
Una volta aperta l’app (o semplicemente fatto l’accesso da internet) è possibile usare un unico calendario e colori differenti per le varie attività o creare dei calendari appositi per ogni attività (ad esempio un calendario intitolato lavoro, palestra, tempo libero…).
Inizialmente potrebbe essere difficile riuscire a capire l’organizzazione più adatta a noi o come incastrare i vari eventi, dopo anche due settimane di pratica tutto diventerà più facile e ci renderemo conto di quanto tempo utilizziamo, sprechiamo e a cosa dedichiamo la maggior parte delle nostre giornate.
Io vi saluto e come sempre aspetto un vostro commento come feedback.
- Aleessia
Commenti
Posta un commento